ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
ACAF Forum
Benvenuto/a, Ospite
Prego Accedi o Registrati.    Password dimenticata?
Un azzurro Martedi e ci dipingiamo di Luce (1 in linea) (1) Visitatore
Vai a fine pagina Rispondi al messaggio Preferiti: 0
Discussione: Un azzurro Martedi e ci dipingiamo di Luce
#9676
PipPap (Utente)
utente platinum
Messaggi: 1122
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Sesso: Maschio Ubicazione: catania Compleanno: 1952-11-11
Un azzurro Martedi e ci dipingiamo di Luce 7 Anni, 9 Mesi fa Karma: 9  
“Light Painting,” ovvero disegnare con la luce. Una definizione che accordiamo alla capacità tecnica di “dipingere” il mondo davanti ai nostri occhi tramite una sorgente luminosa che amministriamo con sufficiente maestria (faretto, spot, lampada tascabile, luce dell’ingranditore). Il sensore del nostro strumento, o la pellicola, opportunamente tarati, o la carta sensibilizzata, riceveranno e tratterranno, poi, sia il riflesso della nostra illuminazione sia il dinamismo dell’operazione.
È una esperienza che abbiamo vissuto già prima dell’invenzione della fotografia ravvisandola, in natura, nel gioco delle ombre, nell’impronte sulle pareti di casa ogni qualvolta rimuoviamo un quadro, nelle eclissi, nelle sagome degli oggetti e, quindi, nelle loro silhouette.
Quindi, una pura e semplice illuminazione; e il successivo “riconoscimento” di quanto abbiamo voluto illuminare e, illuminandolo, portare all’attenzione, disegnandolo nei suoi contorni, esaltandolo nei suoi volumi, ricomporlo nei suoi colori e nelle sue sfumature.
Può soccorrerci qualche ricordo: vi è mai capitato di penetrare dentro una cavità non illuminata? di accendere una sorgente luminosa sotto le coperte? di guardare il volto della vostra compagna al primo chiarore dell’alba come alla luce dello specchietto retrovisore?
Se vi è capitato, allora, potete capire le sensazioni del nostro preistorico antenato nel momento in cui riuscì a diradare le tenebre alla luce, non di un lampo, non della luna, ma di quel fuoco che egli stesso aveva provocato, difeso, alimentato.
Alla luce di quel fuoco (ecco il mito di Prometeo) aveva visto che le cose del giorno erano “uguali e diverse” da quelle della notte: quindi la medesima realtà, se illuminata, offriva altre espressioni, suscitava altre emozioni; si rivelava più ricca. E non ne aveva paura.
Ma se quel fuoco, il nostro antenato, alimentava o attenuava in qualche misura, l’immagine allora diveniva latente, sfuggente, non catturabile, e non c’era alcun tasto “Memorizzazione” a risolvere tutto.
Ed accadeva, pure, qualcosa di grandioso a livello di tecnica della percezione: la diversa informazione, introitata attraverso l’illuminazione, rivelava l’esperienza concettuale proprio dell’immagine ovvero la differenza tra l’esistenza di un oggetto e la sua raffigurazione mimetica. E così per qualche millennio l’immagine svolse un ruolo più importante della parola: ma questa è una storia che studieremo più avanti.
Stasera i nostri tutor ci porteranno dentro la caverna di Ali Babà laddove sono nascosti tesori che non si svelerebbero senza le nostre luci: insieme a loro, li trarremo dal loro mondo e li porremo in altri scrigni per meglio condividerli e “curarli” come dice Franco Battiato.
Godiamoci l’esercitazione, e impadroniamoci del suo significato culturale, ringraziando gli organizzatori per avercela proposta.

Qui, ricordiamo, che le stesse operazioni che andiamo conducendo, le sta realizzando il grandissimo fotografo Nino Migliori (ospite e Premio MedPhoto 2013).
Pensate: ha cominciato con le sculture medievali del Duomo di Modena e con quelle del Battistero di Parma, ed adesso continua con la scultura di donna più bella di sempre, ovvero, a Lucca, Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia. Pretende solo un po’ di buio, e la lampadina la trae dal proprio taschino.
Ma, se vi ricordate, abbiamo visto all’opera anche Mimmo Jodice, sui reperti del Museo Archeologico di Napoli.

E se un giorno, ormai esperti di Light Painting, volessimo rivisitare tutta la scultura dei nostri edifici come delle nostre fontane (mi basterebbe anche una semplice Candelora agatina)? Per rivedere ciò che vogliamo non basterebbe una vita.
Per adesso accontentiamoci del volto dei nostri amici, e delle cose che hanno portato.
 
Riporta a un moderatore   Loggato Loggato  
 
Ultima Modifica: 2016/09/27 12:17 Da PipPap.
  Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
      Discussioni Autore Data
    thread link
Un azzurro Martedi e ci dipingiamo di Luce
PipPap 2016/09/26 12:18
    thread link
thread linkthread link Re:Un azzurro Martedi e ci dipingiamo di Luce
mary 2016/09/27 13:13
    thread link
thread linkthread linkthread link Re:Un azzurro Martedi e ci dipingiamo di Luce
PipPap 2016/09/27 16:23
    thread link
thread linkthread link Re:Un azzurro Martedi e ci dipingiamo di Luce
Francesco Fichera 2016/09/28 01:35
    thread link
thread linkthread linkthread link Re:Un azzurro Martedi e ci dipingiamo di Luce
flicandro 2016/09/28 06:54
    thread link
thread linkthread linkthread linkthread link Re:Un azzurro Martedi e ci dipingiamo di Luce
PipPap 2016/09/28 13:23
    thread link
thread linkthread link Re:Un azzurro Martedi e ci dipingiamo di Luce
salvo canuti 2016/09/29 00:21
Vai all'inizio pagina Rispondi al messaggio
Powered by FireBoardscarica gli ultimi messaggi sul tuo computer!

Social network

Segui l'ACAF

instagram.png fb-art.png twitter-logo.png
youtube-128.png

  

Login utenti






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati

Ultim'ora..dal forum

Re:buon natale acaf
PipPap 23-12-22 12:03
buon natale acaf
PipPap 23-12-22 08:53
Paolo Ferrrari: fotografo al quadrato
PipPap 07-12-22 16:52
Un nuovo libro di tiziana Sparacino
PipPap 05-12-22 09:28
Antonio Pignato: una speranza, una conferma
PipPap 30-11-22 09:28
la lettura "babba"
PipPap 16-11-22 09:27
Miriam Scalisi ed i suoi angeli caduti
PipPap 09-11-22 11:04
Una storia del ritratto:Prodger - Einaudi
PipPap 31-10-22 18:44
Re:inauguriamo anno sociale con TonyGentile
mary 19-10-22 14:39
inauguriamo anno sociale con TonyGentile
PipPap 19-10-22 11:13