Notice: Undefined offset: 8192 in /web/htdocs/www.acaf.it/home/new/cm/include/debugger.inc.php on line 112
ACAF - Ritratti bn/E' stata giovane

ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
แƒ“แƒแƒฌแƒ™แƒแƒžแƒ”แƒ— แƒœแƒแƒฎแƒแƒขแƒ˜แƒก แƒกแƒ แƒฃแƒšแƒ˜ แƒ–แƒแƒ›แƒ˜แƒ— แƒกแƒแƒœแƒแƒฎแƒแƒ•แƒแƒ“
E' stata giovane
IMG_4331_bw_lowres.jpg IMG_4373-_NEW_resize.jpg IMG_4689aa.jpg IMG_5434-2.jpg
Barbera  [แƒ˜แƒแƒœ 23, 2011 at 06:45 ]
in questa non vedo perรฒ l' intervento del fotografo, non vedo nessun contatto emozionalen nessuna interazione, sembra rubata per strada e nonostante il titolo, mancando ogni altro possibile riferimento visivo su cosa faccia il soggetto, cosa guardi, dove sia, non riesce ad emozionare.
Francesco  [แƒ˜แƒแƒœ 23, 2011 at 07:44 ]
รฉ molto difficile capire la stanchezza della sua vita in un viso pensieroso e certo che non potevo avvisare che la stavo fotografando essendo una candid al prossimo scatto faccio in modo di domandare i documenti.Io come fotografo recepisco abbastanza i segni sul suo volto fanno capire che da grande anziana a vistro trascorrere la sua giovinezza .Comunque non รจ una foto in vendita e per mรจ va bene anche cosรฌ senza trasmissioni Grazie del tuo intervento
Barbera  [แƒ˜แƒแƒœ 23, 2011 at 08:56 ]
prego... tutte le foto in questa gallery non sono qui per essere vendute...conviene rammentarlo ogni tanto. I segni (rughe) sui volti degli anziani secondo me sono una cosa abbastanza normale, chi ne ha di piรน, chi meno, ma tutti i "grandi anziani" , piรน o meno "rugosi" hanno visto trascorrere la loro giovinezza... o no?
Francesco  [แƒ˜แƒแƒœ 24, 2011 at 01:03 ]
E allora se giร  hai letto la foto vuol dire che cรจ dentro un messaggio certo che non volevo affatto trasmettere il menรน di un ristorante ma il viso di questa vecchia mendicante perchรจ si tratta di una vecchia mendicante e la puoi trovare in piazza duomo ho tolto solo il cartello cioรจ lo spago perchรจ disturbava moltoe mi ha dato a che pensare chissร  quando era giovane se la sua vita รจ stata sempre cosรฌ. cosa vorresti leggere ancora in un ritratto fotografato in modo modesto senza effette o sfocature o mosso come adesso รจ di gran modo
ho solo presentato una candid di una vecchia signora che a me mi fร  pensare anche come fra qualche anno se dio ci aiuta lo saremo anche noi.
Ho la vaga impressione che la coabitazione in questo sito รจ un pochino scomoda mi vorrei sbagliare ma noto troppi maestri di orchestra.
Cordialmente:Francesco (...)
alb.o  [แƒ˜แƒแƒœ 25, 2011 at 01:04 ]
Francesco, scusa se mi permetto di intervenire approfittando del tuo spazio per lanciare un messaggio in generale e senza precisi rif a te o barbera! Giusto una mia riflessione! Ognuno di noi,a torto o a ragione, ha un suo modo di porsi, di confrontarsi, di lasciare un commento di eloggiare o criticare una foto! Ritengo che nei limiti del possibile e del rispetto vada accettato per com'รจ! In fondo ogni autore a secondo delle proprie convinzioni e della propria apertura puรฒ accettare o no il parere di chi impegna il proprio tempo sotto uno scatto altrui... Capisco che spesso possono nascere incomprensioni o disaccordi, ma se l'obbiettivo รจ quello di migliorarsi o confrontarsi, alla fine che importa? Un chiarimento ed andiamo avanti... mi dispiace se ritieni ci siano maestri d'orchestra, io penso solo che chi ha piรน esperienza (te incluso) possa offrire il proprio sapere, la propia esperienza al servizio degli altri, tutto qui!Spero si possa imparare a conoscerci e coabitare senza troppe difficoltร ! Alberto
Barbera  [แƒ˜แƒแƒœ 27, 2011 at 12:15 ]
in effetti rivedendola alla luce di quanto mi ha detto francesco in questo scatto e in altri in gallery rivaluto questo taglio fotografico personalizzato di un fotografo sicuramente di grande esperienza e che riesce ad instaurare col soggetto ripreso quel feeling che rende un ritratto davvero particolare. Questo taglio innanzitutto riesce a farci assaporare l' ambiente di piazza duomo, la sua luce, il suo "pulviscolo" , quel particolare abbraccio che la piazza catanese riesce a dare a chi la attraversa. Le misere scarpe rattoppate ai piedi, le buste di cenci e avanzi di spazzatura che la donna tiene in mano la identificano subito come una mendicante, LA mendicante di piazza Duomo a Catania, personaggio a tutti noto per la sua aria di perenne nostalgia per quella che รจ stata la sua giovinezza perduta, trascorsa nella felicitร  e nella spensieratezza e che ora si รจ trasformata in una dura lotta per la sopravvivenza. Le sue rughe sono ben piรน profonde di quelle delle nostre nonnine perchรจ i solchi sono proporzionali alle vicissitudini sopportate, il suo guardare basso,abilmente colto ed aspettato dall' autore, รจ un atteggiamento di sottomissione alla vita che le ha tolto tanto e che presto la inghiottira nel buio della morte.Ecco...dico grazie all' autore per avermi fornito questo spunto di riflessione sulla vita con la sua originale visione fotografica.


Social network

Segui l'ACAF

instagram.png fb-art.png twitter-logo.png
youtube-128.png